• Azienda
    • Chi siamo
    • Testimonianze
    • Inforedil su La Repubblica
  • Corsi di formazione
    • Termotecnica
    • Antincendio
    • Edilizia
    • Banca dati
    • Saldatori
    • F-Gas 307
  • Servizi
    • Tarature
    • SOA
  • Blog
  • Contatti
formazione@inforedil.it
ufficio: 0774.1871197
Via Monte Nero 6 – 00012 Guidonia (RM)
logo_inforedil-dark
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Testimonianze
    • Inforedil su La Repubblica
  • Corsi di formazione
    • Termotecnica
    • Antincendio
    • Edilizia
    • Banca dati
    • Saldatori
    • F-Gas 307
  • Servizi
    • Tarature
    • SOA
  • Blog
  • Contatti
Offerta Fgas
Shop
Casa dell'Installatore
logo_inforedil-dark
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Testimonianze
    • Inforedil su La Repubblica
  • Corsi di formazione
    • Termotecnica
    • Antincendio
    • Edilizia
    • Banca dati
    • Saldatori
    • F-Gas 307
  • Servizi
    • Tarature
    • SOA
  • Blog
  • Contatti
Offerta Fgas
Shop
Casa dell'Installatore
Saldatore
UNI EN ISO 9606
Certificazione Saldatori
EN ISO 13585
Certificazione Brasatori
Rilascio certificazione
Riconosciuto dall'ente di certificazione

Saldatura e brasatura

UNI EN ISO 9606 – EN ISO 13585

Il corso ha lo scopo di verificare l’abilità e la manualità del saldatore e di qualificarlo di conseguenza secondo i campi di validità previsti dalla normativa di riferimento impiegata per la certificazione. Le norme di riferimento della nostra offerta formativa sono: EN ISO 13585 e UNI EN ISO 9606.

UNI EN ISO 9606 – 1
UNI EN ISO 9606 – 2
UNI EN ISO 9606 – 3
UNI EN ISO 9606 – 4
UNI EN ISO 9606 – 5
UNI EN ISO 9606 – 1

Saldatura acciai – La norma specifica i requisiti per la prova di qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione degli acciai. Essa fornisce un insieme di indicazioni tecniche per una prova di qualifica sistematica del saldatore affinché le qualificazioni ottenute siano uniformemente accettate, indipendentemente dal tipo di prodotto, dal luogo e dall’esaminatore o dall’organismo d’esame.

UNI EN ISO 9606 – 2

Saldatura di elementi in alluminio – La norma specifica i requisiti per la qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione dell’alluminio e delle sue leghe. La norma fa riferimento ai processi di saldatura per fusione manuali e semiautomatici e non tratta i processi automatici o totalmente meccanizzati.

UNI EN ISO 9606 – 3

Saldatura di rame e leghe di rame –  La norma specifica i requisiti essenziali, i campi di validità della qualificazione, le condizioni di prova, i requisiti di accettabilità e la certificazione per la qualificazione di saldatori per la saldatura per fusione del rame e delle sue leghe.

UNI EN ISO 9606 – 4

Saldatura nichel e leghe di nichel – La norma indica i requisiti essenziali, il campo di qualificazione, le condizioni di prova, i requisiti di accettabilità dei saldatori per la saldatura per fusione del nichel e sue leghe.

UNI EN ISO 9606 – 5

Saldatura di titanio e leghe di titanio – La norma specifica i requisiti essenziali, i campi di validità della qualificazione, le condizioni di prova, i requisiti di accettabilità e la certificazione della qualificazione dei saldatori per la saldatura di titanio e di zirconio.

Programma

E’ il patentino del saldatore una certificazione di competenza che viene rilasciata al saldatore solo a seguito di un saggio di saldatura eseguito in presenza di un tecnico abilitato. La prova di qualifica, secondo questa norma, deve considerare principalmente l’abilità manuale del saldatore nell’adoperare l’elettrodo/torcia di saldatura/cannello di saldatura.

Iter per la certificazione

L’iter per la certificazione di saldatore/operatore/brasatore è suddiviso in diverse fasi:

  • il saldatore svolge una prova pratica di saldatura su una piastra o su un tubo in presenza di un ispettore autorizzato; il saggio di prova dovrà essere saldato secondo una Specifica di saldatura o WPS, che ne identifica il campo di validità (spessori, modalità, tipologie di giunti, …);
  • in base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, …);
  • l’esito delle prove, e quindi il superamento dei requisiti richiesti dalle diverse normative Uni En, determina il rilascio del Patentino.
La certificazione dei saldatori, o patentino dei saldatori, dura tre anni, trascorsi i quali il saldatore dovrà procedere al rinnovo del patentino.

Per informazioni, compila il form

    Corsi di interesse

    TERMOTECNICA

    F-GAS

    Scopri il corso
    NUOVI CORSI

    F-Gas 307

    Scopri il corso
    rimani aggiornato sui nostri corsi

    iscriviti alla newsletter

    Tel:
    0774.1871197 - 349.8943376
    Sede:
    Via Monte Nero 6 – 00012 Guidonia Montecelio (RM)
    Email
    formazione@inforedil.it
    Social
    Home
    Azienda
    Tarature
    contatti
    corsi
    Antincendio
    patentino f-gas
    Certificazioni aziende
    © Copyright 2022 Inforedil s.r.l.s. - CF e REA: 15647811007
    Contatti
    Privacy Policy e Cookie Policy

    Contattaci anche su WhatsApp!