
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Forse non lo sai, ma molti professionisti della termotecnica di grande esperienza non sempre conoscono le normative. E non saperle li espone al rischio di pesanti sanzioni che possono compromettere la tua professione.
Possedere il patentino F-Gas ti offre molti benefici, permettendoti di:
In questo articolo noi di Inforedil Accademia ti mostreremo la differenza tra un professionista della termotecnica che non ha il patentino F-Gas e chi invece possiede questo importante documento.
Perché si parla tanto di F-Gas?
Cominciamo col dire che gli F-Gas sono i gas fluorurati, ovvero una famiglia di gas artificiali utilizzati in una vasta gamma di attività industriali come:
Dato che questi gas incidono sul livello di riscaldamento globale, nel 2014 è stato introdotto il Regolamento 517/2014 in cui sono indicate le normative per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Ecco che dunque tutte le aziende che lavorano a contatto con i gas fluorurati devono munirsi di certificazione F-Gas affinché il proprio personale possa garantire una gestione migliore di questi gas.
Il patentino F-Gas – detto anche patentino del Frigorista – non è altro che una certificazione di tipo personale rilasciata al tecnico installatore da un ente specializzato, dopo aver obbligatoriamente seguito un corso di specializzazione e aver superato un esame pratico finale.
Il patentino F-Gas ha una validità di 10 anni.
Esiste poi un altro documento di cui tenere conto: la certificazione aziendale F-Gas.
Ogni impresa (anche individuale) che intende svolgere attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore fisse e apparecchiature di protezione antincendio contenenti gas fluorurati a effetto serra, dovrà conseguire la certificazione aziendale F-Gas.
La certificazione ha una validità di 5 anni. Trascorsi i 5 anni, l’azienda dovrà sottoporsi ad un nuovo iter di certificazione.
È molto importante ricordare che entrambe le certificazioni (personale e aziendale) sono soggette ad un mantenimento annuale.
Ecco tutti i vantaggi che ti offre il patentino F-Gas.
Se c’è qualcosa di cui devi preoccuparti mentre svolgi i tuoi interventi è la tua condizione di sicurezza. Ma sicurezza in che senso?
Come sai, alla fine di ogni intervento di installazione dovrai rilasciare la Dichiarazione di conformità (DI.CO.), un documento (o un insieme di documenti) che attesta che l’installazione sia stata effettuata a regola d’arte garantendo professionalità, diligenza e perizia.
Se però l’impianto non risulta conforme alla normativa vigente non può essere certificato. Ma come fai capirlo se la tua competenza non è certificata? Ecco che quindi lavorare senza patentino significa non avere competenze certificate. Firmare quindi la dichiarazione di conformità in questo senso sarebbe come dichiarare il falso.
Avere il patentino F-Gas non significa però soltanto disporre di un documento ufficiale da esibire in caso di controlli ma rappresenta soprattutto il frutto di un percorso di specializzazione che hai svolto con dei professionisti certificati.
Questo significa lavorare in condizioni di sicurezza e nel pieno rispetto delle normative.
Di seguito riportiamo una tabella con le sanzioni e le responsabilità in cui potrebbero incorrere i soggetti che sottoscrivono la DI.CO:
Questo secondo aspetto è strettamente legato al primo. Se tu sei certificato vuol dire che sei sicuro di quello che stai facendo, mettendo anche il tuo cliente in una condizione di sicurezza.
Ecco che allora la parola “professionalità”, molto abusata al giorno d’oggi, acquisterà un significato ben preciso: sarai un professionista innanzitutto perché verrai considerato affidabile, in un mercato dove è molto frequente incontrare persone che si spacciano per tecnici professionisti ma poi sotto sotto non lo sono.
E se il tuo cliente sarà soddisfatto del tuo lavoro, questo porterà a instaurare con lui una relazione duratura nel tempo, senza contare gli effetti benefici di un buon passaparola che sarà proprio il tuo cliente ad alimentare.
É vero che la legge ti obbliga a prendere il patentino F-Gas ma è altrettanto vero che conseguirlo è il frutto di un percorso di specializzazione attraverso il quale si migliorano competenze e professionalità.
Capita piuttosto di frequente vedere i tecnici professionisti, sia durante la formazione che in sede d’esame, ammettere che certe cose non le sapevano. Ad esempio una normativa che da indicazioni ben precise su come realizzare un particolare intervento e che magari negli anni sei sempre stato abituato a farlo “a modo tuo”.
Ecco che disporre di una certificazione importante come quella del patentino F-Gas, ti permette di essere più riconoscibile in un mercato sempre più competitivo e di stare sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Sappiamo che può sembrare una frase ad effetto ma avere il patentino F-Gas è anche questo: uno strumento per proteggere il pianeta. Al di là delle odierne riflessioni ecologiste che spesso vedono svuotarsi di significato quando sfumano nel chiacchiericcio di tendenza, qui cerchiamo di riportare la questione a una dimensione pragmatica e collettiva.
Chi infatti è un tecnico certificato F-Gas è consapevole di poter prevenire eventuali emissioni volontarie, perdite e/o guasti delle apparecchiature che sfruttano gas fluorurati, evitando in questo modo danni ingenti che questi gas possono provocare al nostro pianeta.
Perché la salute di uno è strettamente legata a quella di tutti e a quella del nostro ambiente.
Ora che conosci quali sono i vantaggi che derivano dal possesso del Patentino F-Gas, ti consigliamo di intraprendere un percorso di alta formazione che possa completarti come professionista della termotecnica.
Per lavorare in maniera più sicura e professionale, oggi puoi finalmente affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Certificare le tue competenze rappresenta dunque un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
Ma perché scegliere Inforedil Accademia e non altre scuole?
Intraprendendo il nostro percorso, riceverai un supporto specifico prima, durante e dopo la formazione e sarai guidato e consigliato per il meglio.
In questi 5 anni abbiamo formato più di 4.000 clienti. Qui sotto puoi guardare alcune delle nostre recensioni:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il Patentino F-Gas:
E, infine, abbiamo realizzato il gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!