
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
Caro professionista della termotecnica, in quest’articolo di oggi vogliamo presentarti una panoramica dei prodotti più innovativi proposti dalle aziende del settore. Restare aggiornati sul mercato è fondamentale per orientarti con maggiore consapevolezza nel mondo della tua professione e muoverti con anticipo rispetto alla concorrenza.
Ecco la nuova gamma di refrigeratori e pompe di calore di Maxa che amplia le potenze delle unità monoblocco mantenendo dimensioni ideali per installazioni residenziali e commerciali. Questi nuovi refrigeratori e pompe di calore GAMMA MIDI hanno una potenza compresa tra i 21 e 32 Kw. Possono essere impiegate in applicazioni di tipo tradizionale per:
Tra i punti di forza di questi prodotti ci sono sicuramente la grande flessibilità di applicazione e l’ampiezza di gamma. Sono previste anche due configurazioni acustiche: una silenziata e una super silenziata, mentre le batterie possono avere, su richiesta, trattamenti superficiali per permettere maggior resistenza alla corrosione.
L’ultima proposta della Apen Group riguarda le unità di trattamento aria AH, progettate per il riscaldamento ad aria e la ventilazione estiva.
Nell’ambito industriale possono essere installate in:
Nell’ambito commerciale in:
Nel settore terziario in:
Le unità AH, disponibili in una gamma da 34 ai 400 kW, sono caratterizzate da un rendimento che raggiunge il 108% grazie alla tecnologia già ben consolidata del generatore PCH, che viene accoppiato a ventilatori DDMP con inverter integrato ad alta efficienza.
Le dimensioni contenute e la modularità del prodotto ne consentono il passaggio anche in spazi particolarmente ridotti senza necessità di demolizioni o opere murarie.
Il contatore d’acqua digitale a getto singolo HYDRODIGIT-S1 di B Meters, già in grado di comunicare per mezzo dei sistemi Wireless M-BUS e LoRaWAN, si rinnova offrendo la possibilità di combinare i due moduli di trasmissione radio in un’unica soluzione.
Tramite la tecnologia Wireless M-BUS è garantita un’ulteriore applicazione di ricezione dati a corto raggio fino a 300 metri, con la possibilità di effettuare letture sul posto. HYDRODIGIT-S1 è una soluzione adatta a condomini e palazzi, dove si rende necessaria la contabilizzazione dei consumi.
Un prodotto dotato di grande elasticità sia per la ditta installatrice che per l’utente finale.
INNOVA ha sviluppato eHPoca GEO WW, una pompa di calore geotermica che utilizza come sorgente l’acqua di falda e la temperatura del terreno, due fonti di energia che garantiscono una temperatura costante (10-15C°) tutto l’anno.
Questo prodotto garantisce un funzionamento stabile e un rendimento superiore rispetto alle tradizionali pompe di calore. Inoltre, si tratta di una soluzione rispettosa per l’ambiente, indicata in edifici piccoli e di grandi dimensioni ubicati in aree dal clima rigido (invernale ed estivo) realizzati sopra una falda o che dispongono di terreno circostante (necessario per la realizzazione di pozzi o del campo geotermico) oppure equipaggiati con un impianto ad anello o “waterloop” (molto diffuso nelle applicazioni commerciali).
Grazie alla possibilità di affiancare più unità con funzionamento a cascata, per fronteggiare fabbisogni termo-frigoriferi superiori, eHPoca GEO WW è la soluzione ideale per qualsiasi applicazione in ambito residenziale (mondo/bifamiliare, condominiale) e terziario/alberghiero.
IMIT Control System sigla l’evoluzione di uno dei suoi prodotti più affermati: Techno WPT diventa OT, il nuovo cronotermostato in classe ErP V che mantiene la massima semplicità di installazione e di utilizzo offrendo tanti vantaggi in più.
In particolare Techno WPT OT adotta il protocollo OpenTherm, un sistema di comunicazione che permette di far dialogare il cronotermostato e il termostato ambiente con caldaie, condizionatori, anche di produttori diversi. è dunque in grado di ricevere e inviare informazioni relative alla temperatura ambiente, alla modulazione della fiamma nelle specifiche caldaie, superando così il semplice stato di acceso/spento dell’impianto, per gestire la situazione attuale e la programmazione.
Disponibile anche in versione radio, la sua efficienza permette di ottenere un risparmio energetico del 4% su ogni bolletta.
Se stai cercando altri prodotti utili per la tua professione nel settore termotecnico, lo shop online Inforedil Accademia è quello che fa per te. Qui puoi trovare una serie di strumenti efficienti e affidabili che in questi anni sono stati scelti da molti installatori:
Come riporta lo speciale “eccellenza in formazione” del quotidiano La Repubblica, Inforedil Accademia aiuta dal 2018 professionisti del settore termotecnico, antincendio, edile, serramentistico e della saldatura a migliorare competenze e professionalità attraverso un percorso di alta formazione per ottenere una competenza certificata.
Certificare le tue competenze rappresenta dunque un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
Ma perché scegliere proprio la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Ecco alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La casa dell’Installatore”, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!