
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Ecco un’importante novità relativa al Superbonus 110% che, lo ricordiamo, è una misura di incentivazione, introdotta dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni.
Nel “Decreto Aiuti”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 maggio 2022, è stata infatti inserita la proroga al 30 settembre per il completamento di almeno il 30% dei lavori su edifici unifamiliari e funzionalmente indipendenti, come requisito per poter fruire del Superbonus 110% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
Una boccata di ossigeno quindi per un settore messo alle strette dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dalle difficoltà di approvvigionamento.
Un’altra importante novità riguarda la cessione del credito, ossia l’accordo grazie al quale il creditore trasferisce il proprio diritto di credito a un terzo soggetto, che a sua volta lo riscuoterà dal debitore.
Nel “Decreto Bollette”, convertito in legge il 21 aprile 2022, è stata inserita la possibilità di effettuare, oltre alle tre già consentite, una quarta cessione del credito, da parte di banche e istituti finanziari a soggetti che abbiano stipulato con loro un contratto di conto corrente.
Un provvedimento orientato a sbloccare un mercato paralizzato, per via della difficoltà, da parte delle banche, di “smaltire” i crediti fiscali acquisiti.
Dalla lettura di questo breve articolo sulla proroga del Superbonus 110%, avrai capito quanto sia fondamentale tenerti aggiornato sulle normative che cambiano.
E questo è strettamente legato alla vita professionale dei tecnici che come te operano nel settore termotecnico, antincendio, edile, serramentistico e della saldatura.
In relazione al settore edile, c’è un aspetto molto importante da considerare per quanto riguarda l’installazione del cappotto termico che consente di accedere ad agevolazioni e detrazioni fiscali che non tutti sanno.
Nello specifico, l’installazione del cappotto termico rientra all’interno degli interventi edilizi per cui sono previste le agevolazioni fiscali del Superbonus 110%.
Se sei un progettista o un posatore dovrai quindi informare il tuo cliente sulle varie opportunità di agevolazioni e detrazioni fiscali legate all’efficientamento energetico e alle ristrutturazioni.
Proponendo infatti il cappotto termico ai tuoi clienti, potrai avere un vantaggio sulla concorrenza e diventare una figura professionale sempre più appetibile sul mercato.
Per queste ragioni certificare la tua competenza è il passo decisivo per fare un salto di qualità nel settore dell’edilizia.
E oggi puoi finalmente farlo affidandoti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia del settore edile per prepararti all’esame e conseguire il patentino di cui hai bisogno:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!