
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Il tema della ventilazione negli spazi chiusi è diventato di grande attualità, specialmente dopo la crisi pandemica che ha rivoluzionato (e sta rivoluzionando) il globo intero.
Il quadro normativo è molto chiaro e puntuale a riguardo e si esprime soprattutto attraverso la norma UNI 103:39.
Vediamo di che si tratta.
La norma UNI 10339, data 1995, titolata “Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura” fornisce:
Si applica agli impianti aeraulici destinati al benessere delle persone, installati in ambienti chiusi, ad esclusione di alcune destinazioni d’uso. La norma è attualmente in revisione e sarà suddivisa nelle seguenti quattro parti.
Definizioni e classificazione. Prescrizioni relative a componenti e a sistemi aeraulici (inchiesta pubblica nel 2020, attualmente in discussione i commenti pervenuti).
Procedure per la progettazione, l’offerta e la fornitura degli impianti (in fase di scrittura).
Metodi e indicazioni per il progetto della ventilazione in edifici e ambienti non residenziali.
Metodi e indicazioni per il progetto della ventilazione in edifici e ambienti residenziali.
La parte 3 e la parte 4 sono attualmente in fase di lavoro.
Conoscere le normative non è soltanto un esercizio accademico ma un’azione che ci permette di capire meglio alcuni elementi del nostro lavoro che spesso diamo per scontati. In questo modo la nostra consapevolezza aumenta e migliorano anche le nostre prestazioni lavorative.
Oltra alla conoscenza e all’esperienza, crediamo però anche nell’importanza di un riconoscimento ufficiale della competenza che distingue un professionista da chi invece non lo è.
Se sei un professionista della termotecnica e desideri avere una competenza certificata per lavorare in maniera più sicura e professionale, oggi puoi finalmente affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Certificare le tue competenze rappresenta dunque un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il Patentino F-Gas:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!