
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
Tra le tecnologie di riscaldamento più diffuse oggi in Italia c’è sicuramente quella del riscaldamento a pavimento.
Questo sistema di riscaldamento sta trovando parecchio impiego sia in ristrutturazioni che in nuove realizzazioni. La possibilità di lavorare a bassa temperatura poi lp rende particolarmente adatto ai sistemi basati su pompe di calore.
Tuttavia, è necessario che ogni installatore conosca una serie di accorgimenti durante l’installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento, evitando così di andare a provocare fessurazioni sulla pavimentazione.
Vediamo adesso quali sono questi accorgimenti che gli installatori devono tenere a mente, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione dei riscaldamenti dotati di massetto cementizio.
È importante cercare di ridurre al minimo la formazione di fessure e soprattutto di impedire che queste diventino troppo estese e troppo ampie.
Le fessure infatti possono essere viste come dei giunti che il massetto crea nei punti in cui i carichi di trazione a cui è sottoposto superano la propria resistenza a trazione.
Per i massetti cementizi è bene evitare che superfici maggiori di 25 m² prive di armatura siano prive di giunti, soprattutto se si prevede di installare pavimentazioni rigide in pietra o materiale ceramico. Nel caso si preveda l’installazione di una rete di ripartizione si può portare questo valore a 40 m².
Un altro accorgimento da tenere in mente per l’installazione di impianti radianti è che i giunti possono essere posizionati per coincidere con i giunti di lavorazione, con ovvia semplificazione delle operazioni in posa.
Il giunto, per garantire la sua funzione, deve essere realizzato arrivando fino allo strato di isolante o allo strato strutturale sottostante, laddove non sia previsto uno strato isolante e deve essere riportato nella pavimentazione superficiale.
É opportuno sottolineare che tale taglio deve essere predisposto per tempo, evitando il passaggio di tubazioni e la presenza di armatura proprio in quel punto.
Da ricordare anche che la norma UNI 1264 prescrive che sia prodotto da parte del progettista un disegno di tali giunti. In tale progetto si dovrebbe indicare chiaramente quali sono le linee guida da seguire per il posizionamento di questi giunti ed eventuali elementi critici del progetto.
Questo per consentire all’installatore di apporre eventuali modifiche in corso d’opera, qualora fosse necessario.
Dalla lettura di questo articolo, avrai capito quanto è importante avere una competenza certificata, un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
E oggi puoi finalmente farlo affidandoti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il Patentino sistemi radianti:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Fonte articolo: Installatore professionale
Contattaci anche su WhatsApp!