
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Il Regolamento di prevenzione incendi (D.P.R. 151/2011) stabilisce:
Il rispetto delle misure di sicurezza può impedire il divampare di incendi disastrosi o limitarne le conseguenze.
Il D.P.R. 151/2011 indica le superfici commerciali di grande estensione come attività soggette a disposizione di prevenzione incendi.
Nello specifico, tutte le attività con superficie superiore a 400 metri quadrati sono indicate come attività a rischio incendi medio o elevato e pertanto devono necessariamente seguire tutti i provvedimenti legislativi che la normativa italiana sulla prevenzione incendi impone.
Da un punto di vista normativo, si possono identificare come grandi superfici commerciali tutti i locali che superano i 1500 mq.
Inoltre, il codice prevede una classificazione delle attività che si basa su un nuovo parametro: la superficie lorda utile A che comprende, oltre alle aree destinate alla vendita, anche le aree destinate a servizi, depositi e spazi comuni coperti direttamente funzionali all’attività commerciale.
L’altro parametro fondamentale per la progettazione antincendio: il carico d’incendio.
Questo descrive la quantità di materiale combustibile e l’energia termica che questo può sprigionare in base alle sue proprietà fisiche, quantità espressa in MJ (Mega-Joule).
All’interno di superfici commerciali molto ampie, come quelle che superano 10.000 mq, vi possono essere condizioni del carico d’incendio completamente diverse anche in aree che fanno parte dello stesso compartimento.
Sia il progettista che l’installatore dell’impianto hanno il dovere di perseguire la soluzione che garantisca il più alto standard di sicurezza disponibile secondo la regola dell’arte, ma hanno anche la responsabilità di realizzare una struttura o un presidio che risulti economicamente compatibile con l’attività che vi si svolge.
Impianti eccessivamente complessi, infatti, possono risultare impossibili da manutenere, rendendo il loro costo non compatibile con l’attività che dovrebbero tutelare.
Ora che hai un quadro più chiaro e completo sull’importanza della prevenzione incendi, avrai capito quanto sia importante conoscere le leggi e le norme tecniche da applicare.
Per questo dovrai tenerti aggiornato in quanto le norme vengono sottoposte periodicamente a revisione.
Dunque, se sei un professionista che opera nel settore antincendio e vuoi certificare la tua competenza per fare un salto di qualità nella tua professione, puoi affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come si evince da quest’articolo sul quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Clicca sul pulsante giallo per scoprire le offerte di Inforedil Accademia per il settore antincendio ovvero corsi di formazione per manutentori degli estintori, naspi e idranti, porte tagliafuoco REI.
Certificare la competenza, tutelando te e i tuoi clienti nel rispetto delle normative, non è un costo ma è un investimento.
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai partecipare a delle lezioni gratuite in diretta streaming e scaricare materiale utile per il tuo lavoro.
Fonte: Ministero dell’interno/ Installatore Professionale
Contattaci anche su WhatsApp!