
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Importante novità sul fronte normativo: l’8 settembre è stata infatti pubblicata la norma UNI 11179:2022 “Metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati” di cui qui riportiamo solo un estratto.
La presente norma descrive i principi e i requisiti di base per la misura dell’energia assorbita e rilasciata tenendo in debito conto delle specificità delle tipologie degli impianti di climatizzazione centralizzati, insieme alle caratteristiche tecniche e requisiti di installazione dei sistemi di misura adottabili.
In particolare, essa intende specificare in dettaglio:
– le particolari condizioni impiantistiche in cui il progettista deve installare i sistemi di contabilizzazione;
– i metodi e gli strumenti di misura applicabili a tali specifiche condizioni impiantistiche;
– le criticità e le problematiche di installazione ed utilizzo;
– le norme esistenti applicabili;
– il calcolo delle quote di consumo individuale di energia da ripartire per ciascun utente.
La norma specifica i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali.
La norma si applica agli impianti a tutt’aria, idronici, a espansione diretta e misti.
In particolare:
Gli impianti aeraulici a tutt’aria comprendono i sistemi:
Gli impianti idronici sono caratterizzati dalla diversa unità terminale che può essere:
Gli impianti misti comprendono i sistemi ad aria primaria centralizzata associati a:
Gli impianti localizzati ad espansione diretta, infine, comprendono gli impianti monoblocco e i multisplit.
Dalla lettura di questo articolo avrai capito quanto è importante il tema del risparmio energetico, soprattutto in un periodo storico delicato come quello che stiamo vivendo.
E se sei un professionista della termotecnica e desideri avere una competenza certificata per lavorare in maniera più sicura e professionale, oggi puoi finalmente affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Certificare le tue competenze rappresenta dunque un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il Patentino:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!