
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
Il 19 maggio 2022 è entrata in vigore la normativa UNI/TS 11689:2022 per il sistema della misurazione del gas.
Questa norma individua le modalità per l’uso sicuro dell’elettrovalvola integrata nei contatori G4 e G6 con fornitura in bassa pressione di gas.
Inoltre, definisce i requisiti minimi delle attività di mitigazione dei rischi e delle attività di monitoraggio.
Nell’ambito della misurazione del gas, l’utilizzo dell’elettrovalvola, pur avendo finalità di natura commerciale, ha implicazioni sulla sicurezza del servizio di distribuzione del gas e sull’uso sicuro degli impianti di utenza.
Per tali motivi il CIG – Comitato Italiano Gas, ente federato UNI – ha promosso una campagna di misura e una successiva raccolta dati volta a verificare lo stato dei dispositivi installati in campo.
I risultati dei test hanno rivelato che:
La UNI/TS 11689 è dunque un documento a supporto delle attività descritte molto utile anche per la prevenzione di eventuali situazioni di rischio.
Riepilogando, questa specifica normativa ha lo scopo di:
Si applica ai contatori aventi Qmax ≤ 10 m3/h, con fornitura in bassa pressione di gas della Il e III famiglia secondo la UNI EN 437, rispondenti ai requisiti previsti dalla serie UNI 11291, rientranti nel campo di applicazione della UNI 9036.
Si applica anche alle attività di chiusura dell’elettrovalvola per finalità commerciali e nello specifico alla:
Dalla lettura di quest’articolo sulla UNI/TS 11689:2022 in ambito di misurazione del gas, avrai capito quanto sia importante conoscere le leggi e le norme tecniche da applicare.
Per questo dovrai tenerti aggiornato in quanto le norme vengono sottoposte periodicamente a revisione.
Dunque, se vuoi certificare la tua competenza e fare un salto di qualità nella tua professione, puoi affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come si evince da quest’articolo sul quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi di Inforedil Accademia e la sua vasta gamma di percorsi professionali propedeutici a sostenere l’esame per il conseguimento dei patentini:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai partecipare a delle lezioni gratuite in diretta streaming e scaricare materiale utile per il tuo lavoro.
Fonte: UNI Ente Italiano di Normazione
Contattaci anche su WhatsApp!