
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
Viviamo in un mondo sempre più veloce dove una spasmodica ricerca della soluzione rapida e vincente va di pari passo con l’evoluzione delle normative. Emerge dunque un mercato in costante cambiamento di fronte al quale gli installatori hanno bisogno di rinnovare il proprio ruolo, anche in prospettiva futura.
Ma come dovrà essere l’installatore del futuro nel mercato del terzo millennio? Proviamo a capirlo insieme in questo nuovo articolo.
“Tomorrow never knows” cantavano i Beatles: nessuno conosce il futuro. Tuttavia, è possibile prevederlo sulla base dei cambiamenti già in atto oggi, il più importante fra tutti quello relativo alla transizione energetica.
Nel concreto il mercato della transizione energetica si fonda su 3 elementi basilari:
1. l’Unione Europea deve raggiungere l’indipendenza energetica;
2. impianti più efficienti e a energie rinnovabili saranno i protagonisti assoluti di questo nuovo mercato;
3. la quasi totalità del sistema impiantistico è da riqualificare.
Alla luce di questi elementi si entrerà in una nuova epoca dove sarà necessario sostituire i vecchi impianti con i nuovi: caldaie più efficienti con anche nuove soluzioni in termini di combustibili, pompe di calore, fotovoltaico, biomassa e i nuovi refrigeranti che faranno evolvere gli impianti verso prestazioni di altri livelli.
Siamo dunque solo alle origini di questo nuovo mercato, quello della transizione energetica, nato circa un paio di anni fa e che si protrarrà almeno fino al 2050.
La prima differenza rispetto al passato sta nell’ascesa di un nuovo protagonista, l’impianto, che prenderà il posto di quello vecchio: l’immobile. Una differenza sostanziale perché saranno proprio gli impianti a determinare il valore economico degli edifici sul mercato.
Nuovi scenari quindi che stimolano nuove domande:
A quest’ultima domanda possiamo già rispondere senza esitazione: un ruolo di assoluto protagonista.
Ma che tipo di installatore sarà quello del futuro?
Innanzitutto, sarà uno specialista competente in materia di impianti e di nuove energie, saprà valutare le esigenze dei suoi clienti fornendo quella su misura.
Un professionista, dunque, sempre più ricercato da tutti quei clienti che possiedono o utilizzano gli impianti esistenti e che devono adeguarli ai nuovi obiettivi di indipendenza energetica che Unione Europea e Italia devono raggiungere.
Non sarà facile emergere in questo nuovo mercato ma c’è un elemento molto positivo da considerare: l’installatore che conosce gli impianti, acquisisce e certifica le sue competenze in materia di transizione energetica avrà sicuramente una marcia in più.
Dalla lettura di questo articolo, ti sarai reso conto che colui che studia e si aggiorna diventa un professionista più consapevole e, di conseguenza, ha molte più possibilità di essere riconoscibile sul mercato.
Ecco che in quest’ottica, intraprendere un percorso di alta formazione che possa completarti come professionista della termotecnica da un punto di vista tecnico-normativa assume il valore di un investimento.
Per lavorare in maniera più sicura e professionale, oggi puoi finalmente affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Certificare le tue competenze rappresenta dunque un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
Ma perché scegliere Inforedil Accademia e non altre scuole?
Intraprendendo il nostro percorso, riceverai un supporto specifico prima, durante e dopo la formazione e sarai guidato e consigliato per il meglio.
In questi 5 anni abbiamo formato più di 4.000 clienti. Qui sotto puoi guardare alcune delle nostre recensioni:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il Patentino F-Gas:
E, infine, abbiamo realizzato il gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!