
Articoli recenti
- Prova di pressione: tutto quello che devi sapere30 Novembre 2023
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Prova di pressione: tutto quello che devi sapere
Perché è importante la manutenzione degli estintori?
Come capire se la manutenzione è fatta in maniera corretta oppure no?
Cercheremo di rispondere a queste domande nella maniera più esaustiva possibile e di darti spunti di riflessione sul mondo dell’antincendio, in modo che ti siano utili per la tua professione.
Nello specifico parleremo della normativa che regola la manutenzione degli estintori, delle sue fasi specifiche e definendo una “lista” di azioni da compiere per ottenere un risultato efficace.
Cominciamo!
Lo scopo della manutenzione degli estintori d’incendio è quello di conservare il livello di protezione contro il rischio di incendio raggiunto con l’installazione degli estintori.
Come è noto, l’estintore è il presidio antincendio più diffuso, oltre che obbligatorio per legge, sia nei luoghi pubblici come scuole, ospedali, tribunali, sia nei luoghi privati come gli ambienti di lavoro.
Dunque la manutenzione e revisione degli estintori è un processo fondamentale che viene regolato dalla normativa UNI 9994-1:2013, un processo che si articola in 5 fasi di verifica:
Vediamo adesso nel dettaglio quali sono queste 5 fasi della manutenzione e revisione degli estintori che deve essere effettuata ogni 6 mesi.
In questa prima fase si regola e disciplina la sostituzione della vecchia ditta manutentrice con quella nuova accertandosi che gli estintori non siano fuori servizio.
La sorveglianza indica una serie di controlli da effettuare periodicamente (non esiste una norma che definisca ogni quanto debbano essere svolti).
Nello specifico bisogna sempre accertarsi che:
Il controllo periodico deve essere effettuato da un’azienda specifica con periodicità massima di sei mesi.
Nello specifico bisognerà:
In questa fase deve essere effettuata una serie di interventi di natura tecnica, le cui tempistiche sono regolate dalla normativa antincendio:
Il collaudo è una misura preventiva e serve a controllare la stabilità del serbatoio e della bombola dell’estintore, se si tratta di un apparecchio a pressione.
In questa fase deve essere sostituita anche la valvola erogatrice.
Al termine del controllo, l’estintore deve essere perfettamente rimontato e riportato in stato di massima efficienza. Questi dati devono essere resi visibili sia all’interno che all’esterno degli stessi.
Vediamo adesso come deve essere svolta la manutenzione degli estintori nel rispetto della normativa vigente.
Per prima cosa, il tecnico dovrà sganciare l’estintore e montare quello sostitutivo.
Questo vale per qualsiasi numero e tipologie di estintori che andrete a sostituire: ad esempio, se dovete sostituire 6 estintori a polvere e 4 a schiuma, alla fine dovrete avere esattamente lo stesso numero di estintori dell’inizio ovvero 6 estintori a polvere e 4 a schiuma nuovi!
In seguito, per una corretta manutenzione, il tecnico dovrà:
Seguendo ogni fase del processo la manutenzione verrà fatta nel modo corretto e inoltre possiamo accertarci di eventuali perdite dalle valvole e difetti vari che potrebbero compromettere il funzionamento dell’apparecchiatura.
Ora che hai un quadro più chiaro e completo sull’importanza della manutenzione degli estintori, avrai capito quanto sia importante conoscere le leggi e le norme tecniche da applicare.
Per questo dovrai tenerti aggiornato in quanto le norme vengono sottoposte periodicamente a revisione.
Dunque, se vuoi certificare la tua competenza e fare un salto di qualità nella tua professione, puoi affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come si evince da quest’articolo sul quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Clicca qui subito per scoprire il corso di formazione per manutentore degli estintori che ti prepara da un punto di vista normativo a sostenere l’esame per la certificazione e conseguire il patentino.
Certificare la competenza, tutelando te e i tuoi clienti nel rispetto delle normative, non è un costo ma è un investimento.
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai partecipare a delle lezioni gratuite in diretta streaming e scaricare materiale utile per il tuo lavoro.
Contattaci anche su WhatsApp!