
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
Di recente l’associazione di consumatori Altroconsumo – in collaborazione con altre organizzazioni di consumatori tra cui la ceca dTest, la polacca Federacja Konsumentow e la spagnola OCU – ha commissionato uno studio alla società di analisi economica Element Energy.
L’obiettivo è quello individuare quale sistema di riscaldamento sarà più conveniente e più green in futuro.
Questa analisi ha stimato il costo del riscaldamento in una casa unifamiliare e un appartamento in un condominio valutando il rendimento di tre tipologie di sistemi differenti:
Dallo studio in questione è emerso che in Italia tra il 2025 e il 2040 l’opzione di riscaldamento individuale più conveniente per i consumatori risulta essere la pompa di calore elettrica.
La caldaia ad idrogeno ha costi dell’84% più elevati della pompa di calore elettrica nel caso di un appartamento, e del 123% più elevati in caso di villetta singola, mentre la soluzione ibrida (pompa di calore elettrica-idrogeno) è tipicamente più costosa del 31% rispetto a quella solo elettrica per entrambe le tipologie di abitazione.
Va notato, inoltre, che mentre le pompe di calore sono in grado di fornire anche il raffrescamento nel periodo estivo, le caldaie a idrogeno non possono farlo e i consumatori che lo necessitano dovranno acquistare un apparecchio apposito, con aumento del costo di impiantistica e di manutenzione.
«La crisi dei costi dell’energia dovuta allo scenario internazionale incerto si ripercuote nei forti aumenti delle bollette per cittadini, imprese e, da ultimo, comuni – afferma Federico Cavallo, Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo. Ecco perché è necessario che sin da subito Governi e istituzioni mettano in campo strategie di lungo periodo, come incentivi fiscali stabili e adeguati, per aiutare tutti i consumatori ad evolvere propri impianti e abitazioni».
Secondo lo studio comparativo di Altroconsumo sui sistemi di riscaldamento, le pompe di calore elettriche sono il sistema di riscaldamento più conveniente e green in futuro.
Ora che conosci l’importanza delle pompe di calore elettriche, hai l’opportunità di rivolgerti a Inforedil Accademia per prendere il patentino F-Gas necessario per installare questi impianti (non è richiesto il patentino solo in cui c’è un’etichetta del produttore da cui si evince che l’impianto è ermeticamente sigillato).
Dunque, se vuoi certificare la tua competenza e fare un salto di qualità nella tua professione, puoi affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come si evince da quest’articolo sul quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque le offerte della termotecnica di Inforedil Accademia e la sua vasta gamma di percorsi professionali propedeutici a sostenere l’esame per il conseguimento dei patentini.
Certificare la competenza, tutelando te e i tuoi clienti nel rispetto delle normative, non è un costo ma è un investimento.
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai partecipare a delle lezioni gratuite in diretta streaming e scaricare materiale utile per il tuo lavoro.
Fonte: Altroconsumo
Contattaci anche su WhatsApp!