Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
La società INFOREDIL SERVICE S.R.L. nasce per supportare le aziende nel percorso di autenticazione dei Sistemi di Gestione secondo le norme UNI EN ISO ed OHSAS. All’attività di consulenza si affianca la scuola di formazione, la quale vanta un importante accordo di partnership con l’ente di certificazione INTERTEK ITALIA S.P.A.
La certificazione è una procedura, con cui un organismo indipendente dà assicurazione scritta dopo aver verificato requisiti e capacità tecnica, che una persona è idonea a svolgere la professione oggetto della attestazione. Per le figure professionali è uno strumento primario per garantire elevati standard qualitativi nel rispetto delle vigenti normative.
Una porta REI (porta tagliafuoco) viene usata come elemento di protezione per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e assicurare un’uscita sicura da un ambiente chiuso.
La certificazione delle competenza è rivolta alle società e ai i tecnici che hanno investito in formazione e vogliono dare prova ai clienti delle conoscenze, abilità e competenze maturate. Allo stesso tempo la qualifica professionale offre al cliente una garanzia di corretto intervento per il servizio di installazione e manutenzione di porte REI.
L’antincendio è uno dei settori dove non è previsto un apposito albo professionale.
In un mercato liberale, come quello Europeo, da diversi anni si è aperto il dibattito su come facilitare la circolazione dei professionisti all’interno del territorio comunitario e nel contempo garantire alti standard qualitativi a protezione dei clienti finali.
Si è optato per la soluzione delle certificazioni UNI, riconosciute a livello internazionale.
Il processo di certificazione è volto alla verifica dell’abilità e competenza relativa all’attività professionale dell’installatore e del manutentore di porte resistenti al fuoco e al controllo della dispersione del fumo, al fine di garantire efficienza operativa e strutturale per garantire un adeguato sistema di compartimentazione in caso di incendio.
Le figure professionali previste sono le seguenti: Installatore; Manutentore.
Per entrambe le figure professionali sopra citate, la norma prevede due profili:
La figura professionale opera nell’ambito dell’installazione e manutenzione di porte resistenti al fuoco e/o al controllo della dispersione del fumo al fine di garantirne l’efficienza operativa e assicurare l’efficace compartimentazione antincendio delle aree delimitate dalle suddette chiusure.
Durata della certificazione: 3 anni
Per il rinnovo della Certificazione è necessario dimostrare:
Il corso si articola in due giornate di formazione frontale ed un giorno d’esame.
Il primo giorno (2 ore di formazione frontale in aula) è dedicato alla parte tecnico- teorica
Il secondo giorno (6 ore di formazione frontale in laboratorio) è dedicato alla pratica, svolgendo attività in laboratorio volte a perfezionare la tecnica dei discenti.
Il corso si conclude con l’esame scritto (mattina) e pratico (pomeriggio).
A seguire un elenco delle principali strumentazioni di cui dovrebbe essere dotato il laboratorio per ospitare esami di installatore e manutentore porte resistenti al fuoco:
Per scoprire le nostre offerte sui corsi , la invitiamo a visitare la pagina sul sito cliccando qui.
Contattaci anche su WhatsApp!