
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
Tra i tuoi strumenti di lavoro più importanti c’è senza ombra di dubbio il gruppo manometrico.
Come sai, il gruppo manometrico è quello strumento che misura la pressione dei fluidi o gas e che viene utilizzato per la messa in servizio e per la manutenzione degli impianti di climatizzazione e refrigerazione.
Ma quale tipo di gruppo manometrico conviene utilizzare?
Analogico o digitale?
Cominciamo col dire che i manometri digitali sono più precisi rispetto a quelli analogici, mantenendo una classe di precisione di 0,5% v.f.s. o superiore.
In secondo luogo, poiché i manometri digitali non contengono tutti quegli elementi meccanici presenti negli analogici, sono più resistenti ai picchi di sovrappressione e anche a condizioni ambientali gravose.
Inoltre, i manometri digitali sono più affidabili in quanto vengono calibrati mediante un software.
Infine, la presenza di un display che facilita la lettura e di una serie di funzioni aggiuntive tra cui la possibilità di cambiare l’unità di misura a seconda della scelta dell’utente o la capacità di inviare i risultati a un computer, sembrano rendere più appetibili i manometri digitali rispetto agli analogici.
Esistono però anche degli svantaggi relativi ai manometri digitali:
– la necessità di essere costantemente collegato ad un’unità di alimentazione
– l’incapacità di leggere le oscillazioni dei valori di pressione impedendo così di visualizzare il valore di fondo scala
– il costo elevato rispetto ai manometri analogici.
Abbiamo riassunto nella tabella seguente i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia di gruppo manometrico:
Dopo molti interventi il tuo gruppo manometrico tenderà a perdere la sua precisione e condizionare in negativo le tue prestazioni professionali.
Diventerà quindi fondamentale effettuare la taratura del tuo strumento, ovvero determinare le sue caratteristiche attraverso il confronto con un campione di riferimento (da non confondere con la calibrazione che prevede la regolazione di uno strumento senza doverlo confrontare con altri riferimenti).
La taratura degli strumenti di misura e controllo è indispensabile ai fini del soddisfacimento della normativa UNI EN ISO 9001 che al paragrafo 7.6 tratta la gestione delle apparecchiature di misurazione.
Se sei un professionista della termotecnica e desideri che i tuoi strumenti siano sempre precisi e affidabili durante gli interventi, scopri quali sono i vantaggi che ti offre il servizio di taratura strumenti di Inforedil Accademia:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!