
Articoli recenti
- Pompa di calore: come funziona16 Novembre 2023
- Come calcolare il surriscaldamento2 Novembre 2023
- Come misurare il sottoraffreddamento26 Ottobre 2023
- Pompa di calore: come funziona
La nuova proposta di Revisione della Regolamentazione F-Gas è una delle notizie che tiene maggiormente banco negli ultimi tempi.
Presentata il 5 aprile 2022 per aggiornare il regolamento sui gas fluorurati, modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014.
La proposta della Commissione ha come obiettivo quello di allineare il Regolamento F-Gas allo European Green Deal ed alla conseguente European Climate Law, oltre che ai più recenti impegni a livello internazionale assunti con il Protocollo di Montreal.
Nello specifico questa nuova proposta – che sarà ora negoziata dai co-legislatori del Parlamento europeo e del Consiglio – vuole ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030 e a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050.
Cliccando qui è possibile accedere alla pagina completa dedicata alla Proposta di Revisione, sul portale http://www.ec.europa.eu.
Questa nuova proposta sui gas fluorurati contribuirà, in modo determinante, all’evoluzione del settore nei prossimi anni.
Attualmente prevede una serie di limitazioni che rischiano di essere penalizzanti a lungo termine, soprattutto per quanto riguarda l’installazione delle nuove pompe di calore.
Non c’è garanzia che i tecnici siano già pronti a una transizione verso i refrigeranti infiammabili, sui quali la formazione è ancora molto indietro, fattore che oltre a compromettere l’implementazione delle nuove tecnologie esporrà gli installatori a rischi elevati per la propria sicurezza.
Sull’argomento si sono espresse anche le principali associazioni di settore come Area, Ehpa, Epee che manifestano una certa perplessità come emerge dal seguente comunicato:
“La proposta contiene nuovi preoccupanti divieti su alcune attrezzature critiche per la buona riuscita del processo di decarbonizzazione dell’Europa e una proposta di riduzione graduale insostenibile.
Questi, a fronte della scarsità di alternative e di installatori qualificati, “rallenteranno” in modo massiccio l’installazione di pompe di calore e delle altre soluzioni di riscaldamento e raffreddamento necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE per il 2030.
“Esortiamo i legislatori – continua il comunicato – a proteggere gli obiettivi dell’UE garantendo che la regolamentazione sui gas fluorurati sia compatibile con la disponibilità di apparecchiature, alternative refrigeranti a basso GWP e ingegneri qualificati per installarle”
Dalla lettura di quest’articolo sulla nuova proposta di regolamentazione F-Gas, avrai capito quanto sia importante conoscere le leggi e le norme tecniche da applicare.
Per questo dovrai tenerti aggiornato in quanto le norme vengono sottoposte periodicamente a revisione.
Dunque, se vuoi certificare la tua competenza e fare un salto di qualità nella tua professione, puoi affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come si evince da quest’articolo sul quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia per prendere il patentino F-Gas?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi del percorso di formazione di Inforedil Accademia per sostenere l’esame e conseguire il patentino F-Gas:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai partecipare a delle lezioni gratuite in diretta streaming – tra cui anche sul settore F-Gas – e scaricare materiale utile per il tuo lavoro.
Contattaci anche su WhatsApp!