
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
“La Guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi dell’energia e i timori per la continuità delle forniture di gas hanno ulteriormente confermato la necessità di guardare con maggiore attenzione al contributo che il settore produttivo delle biomasse legnose può fornire alla diversificazione degli approvvigionamenti”.
L’ha scritto Annalisa Paniz, Direttrice generale di AIEL, l’associazione che rappresenta oltre 500 soci tra produttori, distributori, costruttori di tecnologie, progettisti e installatori di impianti a riscaldamento a biomasse legnose, in una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Prosegue la Paniz:
“In questo modo sarà possibile ridurre la dipendenza energetica da altri Paesi, contrastare il caro energia e promuovere lo sviluppo locale e la transizione energetica”.
Le biomasse si possono definire come la frazione biodegradabile dei prodotti, dei rifiuti e dei residui di origine biologica (vegetali e animali) proveniente dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse (comprese la pesca e l’acquacoltura).
Sono biomasse anche la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani, come gli sfalci, le potature del verde pubblico e privato e i materiali di risulta della gestione boschiva.
Nello specifico, le biomasse legnose sono una fonte di energia rinnovabile, molto importante per le sorti del clima terrestre.
Ovviamente, il grado di rinnovabilità delle biomasse non può esser confrontato con altre fonti come sole e vento, che sono disponibili liberamente in natura per alcune ore al giorno, e si rigenerano quotidianamente, seppur con una prevedibilità approssimativa.
Ciononostante, un uso sostenibile della biomassa legnosa, secondo i cicli di accrescimento e rigenerazione noti all’umanità da secoli, fa sì che esse possano essere considerate fonti rinnovabili.
È noto, inoltre, che la combustione di biomassa legnosa libera CO2, ma si tratta di anidride carbonica proveniente dalla stessa atmosfera in cui viene reimmessa, e che altra biomassa provvederà a riassorbire (ciclo carbon neutral).
Secondo AIEL la strategia energetica per un calore rinnovabile dovrebbe prevedere una progressiva riduzione dell’utilizzo del gas e quindi fondarsi anche su piccoli e medi impianti centralizzati a biomassa legnosa.
Considerando le risorse legnose attualmente a disposizione è possibile puntare un obiettivo di 16,5 Mtep di energia termica prodotta da bioenergia di cui 8,5 Mtep da biomasse legnose, pari a circa 146 GW di potenza installata.
Le bioenergie potrebbero arrivare a coprire fino al 68% dell’energia da FER nel settore e fino al 37% dei consumi termici.
Dalla lettura di quest’articolo sulle biomasse legnose, avrai capito che il futuro energetico è orientato verso strategie più sostenibili per il clima del nostro pianeta e questo è strettamente legato alla vita professionale dei tecnici che operano nel settore termotecnico, antincendio, edile, serramentistico e della saldatura.
Infatti, diventa sempre più necessario per un professionista come te svolgere il lavoro nel rispetto delle normative che salvaguardano l’ambiente, tutelando te stesso e i tuoi clienti ed evitando pesanti sanzioni.
Per queste ragioni certificare la tua competenza è il passo decisivo per fare un salto di qualità nella tua professione.
E oggi puoi finalmente farlo affidandoti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi del percorso di formazione di Inforedil Accademia per sostenere l’esame e conseguire il patentino di cui hai bisogno:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!