
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Il mese di ottobre ha visto protagonisti l’Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo (ATF) e il Centro Studi Galileo che hanno organizzato un tour per diffondere in Italia la cultura del freddo.
In particolare, si è voluto mettere l’accento sui nuovi aggiornamenti normativi e promuovere la cultura del settore attraverso una serie di incontri sparsi per la penisola dedicati ai professionisti di refrigerazione e condizionamento.
Il tour ha avuto luogo nelle città di Treviso, Bologna, Bari, Milano, Torino, fino a concludersi nel comune piemontese di Casale Monferrato dove si è anche svolta si è svolta l’Assemblea Generale di ATF.
Il tour e l’assemblea sono state due preziose occasioni per fare il punto sulla situazione generale nonché sulle collaborazioni internazionali. Per l’occasione è intervenuto anche il sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, il quale non solo ha ricordato l’importanza che Casale avrà come cassa di risonanza su tutto il territorio italiano ma anche le diverse opportunità offerte ai giovani.
Infatti, l’Istituto Sobrero sta per lanciare un percorso specifico del Liceo Tecnologico a Curvatura Energetica dedicato al Freddo, a testimonianza del forte legame della città con le aziende HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning, ovvero “riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria”) che risiedono sul territorio italiano.
In questa prospettiva, Centro Studi Galileo ha donato all’Istituto Sobrero un impianto didattico geotermico, perfettamente adattato alle esigenze didattiche (sulla sinistra viene simulato un circuito con evaporatore interrato, nel lato destro una pavimentazione con riscaldamento a pavimento).
Questo tipo di impianti sono sempre più fondamentali: le pompe di calore sono infatti aumentate del 36% in Europa e del 64% in Italia nell’ultimo anno, unica soluzione pratica all’attuale crisi di energia e gas metano.
Questo tour ha dunque una tappa di consolidamento della cultura del freddo che ha subito una grande scossa dieci anni fa con l’introduzione in Italia del PIF, Patentino Italiano Frigoristi, una certificazione obbligatoria che permette di maneggiare e acquistare i gas fluorurati tipici della maggior parte degli impianti di refrigerazione e riscaldamento, la lotta al cambiamento climatico, i numerosi accordi ambientali (Montreal, Kigali e Parigi su tutti) e il conseguente contrasto a illegalità ed ecomafie hanno radicalmente cambiato numerosi paradigmi professionali in tempi estremamente rapidi.
La seconda parte del tour è prevista per l’inizio del 2023, che attraverserà Cagliari (24 gennaio), Palermo (25 gennaio), Agliana (26 gennaio), Roma (26 gennaio) e Napoli (27 gennaio).
Conoscere non è soltanto un esercizio accademico ma un’azione che ci permette di capire meglio alcuni elementi del nostro lavoro che spesso diamo per scontati. In questo modo la nostra consapevolezza aumenta e migliorano anche le nostre prestazioni lavorative.
Oltra alla conoscenza e all’esperienza, crediamo però anche nell’importanza di un riconoscimento ufficiale della competenza che distingue un professionista da chi invece non lo è.
Se sei un professionista della termotecnica e desideri avere una competenza certificata per lavorare in maniera più sicura e professionale, oggi puoi finalmente affidarti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Certificare le tue competenze rappresenta dunque un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il Patentino F-Gas:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!