
Articoli recenti
- Tenuta all’aria: che cosa significa?28 Settembre 2023
- F-Gas: ecco le novità introdotte dal nuovo DPR 146/201815 Settembre 2023
- Per una corretta manutenzione delle reti idranti17 Luglio 2023
- Tenuta all’aria: che cosa significa?
Cresce la fiducia tra i lavoratori autonomi che a breve potrebbero richiedere un bonus di 200 euro, prevista dal decreto Aiuti per lenire gli effetti del carovita.
Il 15 settembre potrebbe essere il giorno per il via libera alla presentazione delle domande in modalità telematica.
l’ipotesi che prende forma all’interno dell’Adepp, l’Associazione che raggruppa gli enti pensionistici privati, cui sono associati oltre 1,6 milioni di soggetti.
L’obiettivo, si apprende dall’organismo, presieduto da Alberto Oliveti, è «muoversi in maniera coordinata», affinché «tutti abbiano le stesse opportunità, indipendentemente dalla professione esercitata» (siano essi medici, o commercialisti, avvocati, o ingegneri, biologi, o periti industriali, e così via).
Nel testo aggiornato – come riporta ItaliaOggi – è presente l’incremento della quota riservata ai liberi professionisti, salita da 80,7 a 95,6 milioni, a fronte di uno stanziamento totale che dai 500 milioni iniziali è giunto a 600, con il varo del decreto Aiuti bis (115/2022), alla fine del mese di luglio.
A poter fare richiesta del bonus sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps, nonché i professionisti associati agli Enti pensionistici privati che, nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
I lavoratori autonomi in questione devono essere già negli elenchi degli Istituti alla data di entrata in vigore del decreto 50 del 17 maggio di quest’anno, giorno entro il quale bisognerà poter dimostrare di avere una partita Iva attiva e l’attività lavorativa avviata.
Inoltre, per vedersi corrispondere i 200 euro occorre aver effettuato, sempre entro tale data, almeno un versamento, totale o parziale alla gestione di iscrizione per la quale si richiede il “bonus” con competenza a decorrere dall’anno 2020.
E a proposito di competenza, certificarla oggi giorno rappresenta un passo decisivo per fare un salto di qualità nel tuo settore professionale.
E oggi puoi finalmente farlo affidandoti a una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come riporta il quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.
Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia?
Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:
In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.
Di seguito alcune delle nostre recensioni:
Scopri dunque i vantaggi della formazione di Inforedil Accademia per prepararti all’esame e conseguire il patentino di cui hai bisogno:
E, infine, abbiamo realizzato un gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore“, dove potrai:
Contattaci anche su WhatsApp!